Respirazione KHOI A Elevare il suono e l’energia primordiale Respiriamo in modo naturale con movimenti delicati del torace e attività dei muscoli respiratori. TUOI DAO Innaffiare l’albero di pesche Usiamo il metodo torace-addome: si inspira dilatando il torace, si espira comprimendo prima l’addome. KHAI QUAN Il guardiano della montagna Inspiriamo col naso, tratteniamo il respiro, […]
Viet Tai Chi della primavera: Tiep Xuan [02]
Tiep Xuan EsecuzioneQuesti quattro movimenti devono essere eseguiti separatamente, nove volte ciascuno. Alla fine, i quattro movimenti devono essere eseguiti consecutivamente come un breve Quyen, per altre 9 volte. Poema KHOI A Elevare il suono e l’energia primordiale TUOI DAO Innaffiare l’albero di pesche KHAI QUAN Il guardiano della montagna PHI YEN Il volo della […]
108 fiori di loto e 108 minuti di Tai Chi
Un grande abbraccio a tutti voi, compagni di avventura (del Tai Chi) e di disavventura (pandemica) Vorrei inviarvi tutti i miei pensieri più affettuosi ora che siamo dentro un’altra chiusura rossa.Ci sono tante cose che si possono dire ma io voglio parlarvi del Tai Chi. In effetti non dobbiamo occuparci noi del Tai Chi ma […]
Viet Tai Chi della primavera: Tiep Xuan
questo è il video della forma ripreso in studio. Continuate a seguirci perchè ne pubblicheremo altri mentre si pratica al parco.
Viet Tai Chi della primavera: Tiep Xuan [01]
Inizia con l’equinozio di primavera: il sole si trova perpendicolare all’equatore ed le ore di notte e di giorno sono uguali. Fino all’estate cresce la durata del giorno. Il testo classico di medicina interna Huang Ti Nei Ching Su Wen dice: I tre mesi della primavera sono chiamati: zampillare e spiegare; Cielo e Terra […]
VTC della primavera inizia domenica 7 marzo
collegati ai nostri social per l’esperienza online – vieni al parco per praticare con noi i link ai social del Thien Mon: anna campo tai chi con anna campo centro Thien Mon email Thien Mon anna campo
Le posizioni del Viet Tai Chi
Nella antica storia del Tai Chi, sembra che per prime furono praticate le POSIZIONI. Si trattava quindi di pose statiche che allenavano gambe e braccia unitamente al respiro. In seguito arrivarono gli spostamenti a collegare queste posizioni e quindi si iniziò a praticare delle vere e proprie forme, fatte di posizioni e spostamenti collegati tra […]
1 gesto, 100 significati
Che cosa è il saluto? Un gesto di gentilezza nei confronti degli altri; un gesto di rispetto per il luogo in cui ci alleniamo e per i nostri Maestri. Un gesto che al momento giusto risolve tante situazioni: può significare: “scusa, sono arrivato in ritardo; posso entrare e allenarmi con voi? Posso assentarmi? Ho bisogno […]
Coordinazione
Dal vocabolario di italiano della Treccani impariamo che coordinazione è L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato.In particolare, se ci riferiamo alla fisiologia del movimento, coordinazione è la particolare funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto utile dell’atto motorio complesso. Se poi andiamo […]
Parlare del Tai Chi
Parlare del Tai Chi non è semplice. Si tratta di una disciplina antica di secoli, in continua evoluzione, con una storia ricca di cambiamenti. Nel Tai Chi coesistono marzialità, cura della persona, filosofia, medicina tradizionale, storia e mitologia; e ancora allievi e maestri, istruttori e praticanti; scuole e stili. In questo articolo vi propongo un […]