fbpx

Viet Tai Chi e ULSS3 Serenissima per la cura alle Dipendenze

Asd Thien Mon aderisce al progetto promosso dal Gruppo di lavoro dell’Area Cura del Dipartimento Dipendenze, progetto denominato RETE – MOVIMENTO E TERRITORIO

Attraverso l’attività del Trekking Urbano il Thien Mon porta la pratica del VTC ad integrarsi con le attività di socializzazione e visite guidate con implementazione nel territorio dell’AULSS3 Serenissima – Progetto “Chiama & Vinci”.

Il progetto “RETE – MOVIMENTO E TERRITORIO” ha l’obiettivo di introdurre i pazienti affetti da Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) alla pratica del Tai Chi presso il Dipartimento delle Dipendenze.

Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Associazione ASD Thien Mon, i Musei Civici di Venezia (MUVE), e il gruppo di lavoro dell’Area Cura del Dipartimento Dipendenze  ha preso vita attraverso due uscite propedeutiche svoltesi tra giugno e settembre 2023 presso l’Oasi di Cà Roman (VE) e la Biennale di Venezia – Arsenale, nell’ambito del Piano Aziendale di attività per contrastare il Disturbo da Gioco d’Azzardo, con implementazione nel territorio dell’AULSS3 Serenissima – Progetto “Chiama & Vinci”.

L’esperienza si è concentrata sulla riabilitazione attraverso attività svolte negli spazi museali, promuovendo un approccio artistico ed estetico tramite il Viet Tai Chi (VTC) e favorisce il consolidamento nella memoria a lungo termine.

Il programma delle uscite, che include visite guidate e sessioni di pratica del Tai Chi in vari contesti museali, si svilupperà in più incontri, sia nel territorio della città di Venezia che in terraferma.

Le lezioni sono tenute dalla Maestra Anna Campo con l’aiuto del Maestro Teo Zerbin.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto